CRIPTA DI SAN MAGNO
Sembra di entrare in un mondo fantastico, quasi come un gigantesco fumetto e noi ci siamo dentro. Alziamo gli occhi: lassù un grande artista, aiutato da tutti quelli che lavoravano nella sua bottega, ha dipinto la Creazione, ma in una maniera molto particolare. Innanzitutto, c’è la creazione dell’universo, con le costellazioni e i segni zodiacali. A proposito, io sono nato sotto il segno del leone, ma sono un lupo! Questi volti che sbuffano sono i venti, dipinti come persone: per gli antichi i venti, soffiando, muovevano le stelle. Poi c’è il mondo marino, abitato da pesci reali, ma anche da personaggi fantastici, come la sirena, l’ippocampo o quel serpentone che ha scambiato il pescatore per uno scoglio!
Nella volta successiva è dipinta la creazione dell’uomo e del mondo. Come già sapete, in passato gli uomini non disponevano di tutti gli strumenti tecnologici che abbiamo ora, non avevano l’elettricità, non c’erano automobili, neanche telefonini o computer, però c’era l’intelligenza! Alcune persone, tra cui un signore di nome Platone, amavano conoscere il mondo che li circondava e si facevano tante domande sulla natura e sugli uomini; cercavano anche di darsi delle risposte. Osservando, studiando e pensando tanto, Platone capì che tutto ciò che esiste è formato da quattro elementi: aria, acqua, terra e fuoco, che si mescolano tra di loro sempre in maniera diversa. Per esempio, per fare me hanno messo più fuoco che acqua, per fare Lavinia ci vuole una quantità maggiore di aria e per Gregorio tanta terra! Ai quattro elementi si uniscono le quattro stagioni. Provate un po’ ad indovinare l’inverno con quale elemento lo uniamo? Bravissimi! Proprio con l’acqua, perché piove spesso. Guardate questo grande cerchio, diviso in quattro parti, con al centro un uomo che ha lasciato i vestiti a casa. Qui il pittore ci spiega gli elementi, come si combinano tra di loro e ci dice anche che la vita umana è divisa in quattro età, ognuna corrispondente a un elemento e a una stagione. Faremo questo gioco: io vi dico l’età e voi mi direte l’elemento e la stagione a cui è unita.
Infanzia-primavera-aria. Adolescenza-estate-fuoco. Maturità-autunno-terra. Vecchiaia-inverno-acqua.