31/03/2023

Oratorio di San Thomas Becket

Questa che vedete ora è la parte più antica di tutto l’edificio. Guardate verso l’alto, con l’altare di fronte a voi: la strana forma del soffitto ci dà la sensazione di trovarci nello scafo rovesciato di una nave. Questo è l’altare, molto, molto antico, 100/200 anni dopo Cristo! Proprio qui in passato si svolgevano antichi e misteriosi riti religiosi e sull’altare venivano sacrificati i tori al dio Mitra. Scusatemi, quando lo racconto mi commuovo sempre per quei poveri tori!

 

Con il trascorrere del tempo e con la costruzione della cattedrale, questo ambiente venne poi dedicato all’arcivescovo Thomas Becket, la cui vita è illustrata su questi pannelli a sinistra. Ora continuiamo a osservare il soffitto perché racconta la storia della creazione di Adamo ed Eva, poi c’è la spada di fuoco che difendeva l’Eden e sono raffigurati anche Caino e Abele. A proposito quanti di voi sono come Abele? Sentite come è dolce questo nome? Sembra fatto di zucchero. Invece quando pronunciamo il nome Caino, lo percepiamo cattivo! Proviamo ad urlare insieme “CAINOOO”, Guardate le vostre facce: avete tutti espressioni terribili!

Basta con i due fratelli litiganti, guardiamo insieme l’Arca di Noè. Ora salutiamo l’antico mitreo, osservando quest’ultima immagine: si tratta di un cavaliere che apparteneva all’ordine dei Templari, un po’ sacerdoti, un po’ soldati. Poiché diventarono molto potenti il papa e l’imperatore insieme decisero nel 1312 di abolire l’ordine dei Templari.

Adesso preparatevi perché con la vostra nuova guida, l’amico Lupus, entrerete nella Cripta!