Per prima cosa guardiamo in basso: questo pavimento è un mosaico fantastico, cosa vi ricorda? Non vi sembra un grande giardino fiorito? Verrebbe voglia di togliersi le scarpe, io infatti non le porto mai, per non calpestare i fiori!
Questo spazio, dove stiamo camminando con leggerezza si chiama navata centrale e in fondo c’è l’altare. Osservate il candelabro: ci vuole una scala per mettere le candele così in alto. Del resto, anche a casa nostra prendiamo la scala per cambiare le lampadine! L’altare è protetto da una tettoia chiamata ciborio perché è la zona più importante della cattedrale, dove si celebrano le funzioni sacre.
Ora, sempre in punta di piedi visiteremo la Cappella Caetani.
Entriamo e sentiamo cosa ci racconta Lavinia.