31/03/2023

Cappella del Salvatore

Ora siamo nella Cappella del Salvatore: anche questo è un luogo molto antico e, nel corso degli anni, gli uomini lo hanno un po’ modificato, dipingendo le pareti, rifacendo il soffitto, modificando il pavimento. Seguitemi con lo sguardo, osservate bene il soffitto, dove mi sto posando. Proprio qui si vedono ancora i resti di un cielo stellato. Guardate ora questo affresco con Cristo e i santi Magno e Secondina: ha tanti anni, ma è sempre bellissimo!

Ci fermiamo un momento a guardare l’altare. Chi lo costruì pensò bene di usare dei marmi di recupero che forse erano avanzati durante altre costruzioni. Complimenti a quel costruttore che già a quei tempi rispettava l’ambiente!

In questa cappella capitava che ogni tanto i canonici si riunissero sempre per discutere e per pregare. Infatti, ci sono statue e immagini sacre, come il crocifisso ligneo che veniva usato anche nelle processioni e che è fatto così bene da sembrare vivo!

Adesso, mi raccomando, poiché entreremo nella cattedrale, se vogliamo sentire le voci del nostro passato, dobbiamo ascoltare in silenzio. Qui ci attende la nostra amica tartaruga che ci accompagnerà nella visita.