31/03/2023

Sala Capitolare

Questa che vedete è la Sala Capitolare, un luogo dove si riunivano in assemblea i canonici addetti a una chiesa che, prima di riunirsi, leggevano sempre un capitolo di qualche libro sacro, perciò si chiama Sala Capitolare. Erano molto precisi: ognuno dei partecipanti aveva un armadio, contrassegnato da un numero e lo stesso numero era anche sul suo posto, dove doveva sedersi. Non potevano scambiarsi di posto, un po’ come accade a scuola, quando gli insegnanti stabiliscono posti fissi e separano gli alunni che parlano troppo.

 

Guardate in alto: il soffitto è tutto affrescato, sarebbe bello avere le aule dipinte così! Pare che per la prima volta i canonici della Cattedrale si siano riuniti per discutere nel 1068. Mi sembra di sentirli parlare, ma non capisco cosa dicono, dovrò studiare il latino!

Ma una delle cose più belle e di estremo valore che è conservata qui nel tavolo centrale  è un documento del 1295, nel quale si riporta l’elenco delle donazioni che il papa Bonifacio VIII fece alla cattedrale. Si tratta di un manoscritto, stilato sulla pergamena, con una scrittura meravigliosa. Voi sapete scrivere così? Io ho provato, ma mi sono solo macchiata le ali di inchiostro!