La Sagrestia Nuova è un piccolo ambiente che conserva paramenti liturgici databili dal XVII al XX secolo e pregiati oggetti quali calici, pissidi, patene e ostensori di tipo ambrosiano. Spiccano su tutti le due ampolline in vetro verde e metallo prezioso, appartenute in origine a papa Paolo V Borghese e una stauroteca in legno e madreperla. Nella teca centrale sono esposti numerosi reliquiari, tra cui il bellissimo busto della Vergine in argento contenente la reliquia del suo mantello. Nella stessa teca sono esposti un grazioso quadretto con la Flagellazione di Cristo, opera databile ai primi anni del XVIII secolo, e la maschera funebre di santa Oliva, in precedenza contenuta nel grande reliquiario dell’ambiente 2.
Ora, attraversando di nuovo la Sala Capitolare, potete raggiungere le due sagrestie.