24/09/2018

Benvenuto al Museo e Scala di Accesso

Benvenuti nel Museo della Cattedrale di Anagni. Sono il diacono Massimiliano, ebdomadario, ossia aiutante, del Capitolo dei sacerdoti che fin dalle origini amministra questo meraviglioso scrigno di fede e di arte dell’intera diocesi. Qui ho trovato una straordinaria accoglienza e spero che anche voi vi sentiate accolti e aiutati a percorrere a ritroso nel tempo le avventure e le storie della città e del papato.

Varcando la soglia di ingresso al percorso museale, girate a destra e salite la scala fino al primo piano dove vi attenderà la prima sala. Le luci di tutti gli ambienti di questo piano si accenderanno al vostro passaggio. Vi ricordiamo che in tutto il percorso museale è vietato l’uso del flash e di treppiede o altri supporti stativi.

Mentre salite, potete ammirare sulle pareti della scala i ritratti di alcuni uomini illustri come il vescovo Attilio Adinolfi, che resse la nostra diocesi e diede prova di straordinario coraggio negli anni della Seconda Guerra Mondiale, o il vescovo Antonio Seneca, che tra il XVI e il XVII secolo operò una serie di restauri che alterarono l’aspetto medievale della nostra Cattedrale. Molte di queste modifiche oggi non sono più visibili.